top of page

Una giornata al Planetario di Padova: cosa fare e cosa vedere?


Il Planetario di Padova è il luogo perfetto per vivere un’esperienza unica tra astronomia, divertimento e scoperta. Che si tratti di una visita in famiglia, con amici o come parte di un gruppo scolastico, offre un mix di attività e spettacoli che ti porteranno a esplorare l'universo in modo coinvolgente e interattivo.


1. Spettacoli immersivi a tutta cupola

Il cuore dell’esperienza è la grande cupola del Planetario di Padova, dove i filmati immersivi ti trasportano nello spazio più profondo. Grazie a un sistema di proiezione all’avanguardia, potrai viaggiare tra le stelle, visitare galassie lontane e vivere da vicino fenomeni astronomici straordinari come eclissi, supernove e la formazione di nuovi mondi. Ogni spettacolo è accompagnato dai nostri esperti planetaristi che rendono l’esperienza educativa e allo stesso tempo appassionante.



2. Laboratori interattivi per tutte le età

Il Planetario di Padova organizza laboratori pensati per stimolare la curiosità e l’apprendimento in modo divertente e pratico, soprattutto per le scuole ma non solo. Tra i più amati, trovi il laboratorio di osservazione solare, per scoprire i segreti del Sole e osservare in sicurezza la nostra stella attraverso strumenti dedicati.


3. Osservazioni del cielo notturno

Se visiti il Planetario di Padova tra aprile e ottobre, hai l'opportunità di partecipare a sessioni di osservazione del cielo notturno guidate dai nostri esperti di astronomia, nell'incantevole cornice del bastione delle antiche mura cittadine.


Grazie a telescopi professionali, sia tradizionali che digitali, potrai vedere pianeti, stelle, costellazioni e altri oggetti celesti, scoprendo i loro segreti e le caratteristiche più affascinanti del cielo sopra Padova.



4. Eventi speciali e conferenze

Il Planetario di Padova organizza regolarmente eventi a tema, come serate dedicate alle missioni spaziali, alla Luna e ai film di fantascienza ambientati nello spazio (come Star Wars e Star Trek).


Anche l'arte trova ampio spazio, con spettacoli che combinano scienza e creatività. Colonne sonore emozionanti, performance teatrali o letture poetiche arricchiscono la comprensione del cosmo e del legame che c'è tra tra l'arte e l'astronomia, mettendo in risalto come il cielo abbia ispirato artisti, scrittori e musicisti di ogni epoca.



5. Alcune informazioni pratiche

Per vivere appieno l'esperienza al Planetario di Padova, ti consigliamo di dedicare almeno 2-3 ore del tuo tempo, così da poter partecipare a tutte le attività disponibili e immergerti completamente nell'affascinante mondo dell'astronomia. Di solito uno spettacolo standard dura 60 minuti, mentre gli eventi speciali anche un paio d'ore.


È sempre preferibile prenotare in anticipo e acquistare i biglietti online sul nostro sito, specialmente per gli eventi serali e i laboratori interattivi, visto che i posti sono limitati. Cerca di arrivare puntuale, con almeno 15 minuti di anticipo: puoi parcheggiare la tua auto nel parcheggio gratuito esterno, mentre se usi i mezzi pubblici ti serviranno un paio di minuti a piedi per raggiungerci (autobus n. 13 - fermata in via Scardeone; oppure autobus n. 9 e n. 15 - fermata in via Belzoni).


Inoltre, il Planetario è progettato per essere completamente accessibile alle persone con disabilità, assicurando a tutti un'esperienza confortevole e inclusiva.


Ora non ti resta che prenotare subito e preparati a vivere una giornata indimenticabile!




14 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
vecteezy_whatsapp-logo-png-whatsapp-icon-png-whatsapp-transparent_18930748.png
bottom of page